Informazioni

La città eterna

Trascorrete un’intera giornata a Roma per visitare i monumenti più interessanti di questa città. Una visita guidata privata vi mostrerà le piazze, i monumenti, le fontane e le opere d’arte più importanti. Prenotate la vostra escursione guidata attraverso la Città Eterna per lasciarvi coinvolgere dai graziosi vicoli acciottolati ed esplorare alcuni dei siti di fama mondiale.
roma-antica-colosseo-sunflowers-tour

Colosseo

Iniziate la giornata con il tour del Colosseo, il più grande anfiteatro costruito dai Romani. La guida vi porterà indietro nella storia di 2000 anni fa raccontandovi di impressionanti battaglie tra esseri umani e animali, organizzate per il piacere degli antichi abitanti di Roma. L’anfiteatro è ancora uno dei più importanti capolavori architettonici del mondo. È stato costruito da Vespasiano nel 72 dC. Commissionato e inaugurato nell’80 dC da Tito, suo figlio e successore.
roma-antica-foro-romano-sunflowers-tour

Foro romano

Poi seguirete le orme degli imperatori romani, facendo una passeggiata nel Foro Romano. Imparerete come il Forum fosse una volta il centro della vita religiosa, politica e commerciale di Roma. Scoprirete di più sulla storia del tempio di Antonius

roma-antica-pantheon-sunflowers-tour

Pantheon

Proseguendo, si arriva al tempio di Adriano, che si trovaora in un edificio più recente in Piazza di Pietra. Vedere il percorso dell’originale via romana sotto alla piazza. Visiterete il Pantheon, il maestoso tempio di tutti gli dei che fu ordinato da Marcus Agrippa nel 27 aC. Ammirerete il suo ingresso entusiasmante e e la sua atmosfera impressionante.

roma-cristiana-san-pietro-sunflowers-tour

Musei vaticani

Lasciatevi affascinare dai magnifici tesori artistici del Vaticano. Troverete un trionfo di arte romana dei tre movimenti artistici: barocco, rinascimento e medioevale. Inoltre, vedrete sculture romane antiche, mosaici e artigianato. Lungo la strada, la vostra guida vi racconterà di oltre 2.000 anni di storia antica romana. In un’epoca in cui l’arte italiana ha conquistato il mondo, il Vaticano ha impiegato solo i migliori architetti rinascimentali e barocchi per progettare l’ambiente circostante. Non sorprende quindi che i papi abbiano accumulato una delle più grandi collezioni di sculture, sculture, affreschi e dipinti – una festa per gli amanti dell’arte.

Cappella Sisitina

La visita prosegue alla Cappella Sistina, dove ha luogo il conclave. Appena entrati, sarete estasiati alla vista di un’opera d’arte che racconta la storia in nove scene. Questi sono i leggendari affreschi del soffitto di Michelangelo nella Cappella Sistina, luogo privato di preghiera del Papa. Oltre alla sua natura santa, la più grande attrazione della Cappella Sistina sono gli incredibili affreschi creati esclusivamente da Michelangelo. Alzando gli occhi potrete ammirare l’affresco del soffitto, la creazione di Adamo e, sulla parete posteriore, l’ultimo giudizio.

Basilica di San Pietro

Visiterete la Basilica di San Pietro, la più grande e infinitamente spettacolare chiesa italiana, dove si ritiene sepolto san Pietro. È il santuario centrale della Chiesa cattolica romana, può contenere fino a 20.000 persone. Il Papa celebra qui le sue messe, anche se la basilica non è la sua residenza ufficiale.

 

Tu es Petrus et super hanc petram aedificabo ecclesiam meam et tibi dabo claves regni caelorum.
Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte. A te darò le chiavi del regno dei cieli.

roma-barocca-piazza-navona-sunflowers-tour

Piazza Navona

Il tour si sposta verso Piazza Navona, una delle caratteristiche piazze della Roma Barocca. Esplorerete questo gioiello nel mezzo della città, con, al centro, la famosa fontana dei quattro fiumi realizzata dal Bernini. Con le sue fontane, colori, facciate ed artisti di strada, questa piazza offre innumerevoli occasioni di bellezza romana.

Castel Sant’Angelo e ponte Sant’Angelo

Castel Sant’Angelo e il ponte Sant’Angelo visti dall’esterno. Il ponte è considerato uno dei più antichi ponti di Roma. Adriano lo fece costruire nel 136 per accedere al suo mausoleo sul Tevere. La decorazione del Ponte Sant’Angelo con le sue 10 statue fu inizialmente eseguita nel XVI secolo sotto papa Clemente VII. Uno dei migliori scultori, Gian Lorenzo Bernini, ha scolpito i 10 angeli che hanno dato il nome al ponte.

roma-barocca-piazza-spagna-sunflowers-tour

Piazza di Spagna e la scalinata di Trinità de’ Monti

Con i suoi 138 gradini e le sue graziose balaustre, la scalinata di Piazza di Spagna conduce fino alla chiesa di Trinità de’ Monti. Ai suoi piedi si trova Via Condotti, la strada dell’alta moda, dove boutique e negozi degli stilisti più prestigiosi presentano le loro ultime creazioni. Al centro di Piazza di Spagna, si trova la fontana chiamata Barcaccia, disegnata nel 1629 da Pietro Bernini, padre del famoso scultore Gian Lorenzo Bernini. Una splendida fontana barocca con l’originale forma di una barca.

Fontana di Trevi

La monumentale Fontana di Trevi è una delle più famose attrazioni turistiche di Roma, grazie alla celebre scena del film di Fellini “La Dolce Vita” del 1960, quando Anita Eckberg si tuffa nella vasca invitando Marcello Mastroianni a fare lo stesso. Secondo la tradizione chi desidera ritornare a Roma deve lanciare una monetina nella fontana, mettendosi di spalle con gli occhi chiusi.

Così “Arrivederci Roma”, prima di tornare.

La fontana deve il suo nome al fatto che nella Roma qui si incrociavano “tre vie” ed in  seguito divenne “Trevi”.

Prenotazione